Traduzioni letterarie: come tradurre un libro

Traduzioni letterarie: come tradurre un libro

In conclusione ma aspetto di certo non di secondo piano, la Herzog, alla fine delle lezioni, ha consentito ai vari membri di poter fare un’esperienza di stage all’interno di case editrici di rilievo. Ho frequentato la XXII edizione del corso “Lavorare in editoria” nella sede di Milano e ne sono rimasta colpita positivamente. Il percorso è strutturato in 34 ore di lezione nelle quali vengono presentati i diversi aspetti del mondo dell’editoria.

Autori

I docenti sono chiari e sempre disponibili per approfondimenti e delucidazioni. Le lezioni esclusivamente teoriche permettono di farsi un’idea sul mondo dell’editoria italiana, mentre le esercitazioni in classe e a casa sono un ottimo primo approccio al lavoro in redazione. Credo sia un corso molto utile per chi vuole lavorare nell’editoria ma non sa ancora da che parte cominciare.

Eventi e Ufficio Stampa

Ho frequentato la seconda edizione del corso di editoria di Bologna e posso dire che è stata un’esperienza nel complesso positiva. Gli insegnanti e gli organizzatori sono molto disponibili,preparati e cordiali. Lo consiglio vivamente a chi è interessato al mondo dell’editoria e voglia approfondirne diversi aspetti, acquisendo soprattutto delle competenze professionali pratiche. Ho partecipato alla 23esima edizione del corso di specializzazione in Traduzione Letteraria e posso dirmi pienamente soddisfatta della mia esperienza. Il corso è articolato in due parti, la prima delle quali mi ha permesso di venire a conoscenza di molti aspetti del mondo della traduzione e dell’editoria a me sconosciuti. Sono state lezioni particolarmente interessanti soprattutto perché ci sono state date delle informazioni molto tecniche e precise, a partire da come approcciarsi ad una casa editrice alle varie fiere del libro fino ad arrivare alla lettura dettagliata dei contratti.

  • Ho frequentato la 29a edizione del corso “Lavorare in Editoria”, organizzato a Roma dall’agenzia letteraria Herzog.
  • Mi sono piaciute le prove sul campo e l’esposizione delle varie teorie, e gli insegnanti hanno tutti dimostrato come si applicano nel lavoro giorno per giorno i concetti spiegati.
  • Siamo sempre a disposizione, perciò, se hai bisogno di un’agenzia di traduzioni online saremo felici di aiutarti.
  • Lo consiglio vivamente come completamento di un percorso di studi universitario ma, più in generale, a chiunque voglia ricevere delle nozioni in campo editoriale.
  • La mia esperienza è stata nel complesso positiva e stimolante, trovo che il corso sia stato efficace e mirato.

In ogni caso, il traduttore deve lavorare in stretta collaborazione con l'editore e con l'autore (se possibile), per rispettare le loro indicazioni e intenzioni. La garanzia del nostro servizio traduzioni Lecce é testimoniata dai numerosi clienti che oggi si fidano di My School Traduzioni. I nostri lavori subiscono sempre un doppio controllo da parte del traduttore prima e del revisore successivamente.  garantiamo riservatezza e sicurezza dei dati nei nostri servizi.  servizio, richiedici un preventivo e rimarrai soddisfatto della professionalità dei nostri traduttori professionisti.

agenzia traduzione letteraria

Ho trovato questo corso molto completo, poiché tratta svariati aspetti del lavoro dell’editore, dalla correzione di bozze all’ufficio stampa, dalla distribuzione all’editing. I professori erano tutti professionisti molto competenti e oltre ad insegnamenti pratici è stato piacevole vedere che hanno una vera passione per il loro lavoro. Il corso di traduzione letteraria è ben organizzato perché, accanto al laboratorio di lingua, fornisce anche una panoramica sull’industria dell’editoria. Un corso svolto da professionisti destinato ai professionisti o agli aspiranti tali. Tutti gli insegnanti hanno dei curriculum di rilievo non mondo dell’editoria e della traduzione, sono in grado di rispondere a esigenze di carattere pratico e di formare i corsisti per l’ambiente lavorativo reale.